96 utenti


Libri.itEDMONDO VA AL MARECOSIMOPILOURSINE E IL SUO GIARDINOLA FAMIGLIA VOLPITASSI RACCONTA – LE EMOZIONILUISE
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Tutti i filmati di Dentro La Storia

Totale: 455

Brigate russe: La guerra occulta del Cremlino tra troll e hacker con Marta Ottaviani

Perché negli ultimi anni abbiamo sentito parlare sempre più di troll e bot russi? Cosa sono e quale strategia nascondono questi attacchi informatici? L’avvento al potere di Vladimir Putin, nel 2000, ha aperto una nuova fase nella storia della Russia, portando il Paese a nutrire maggiori ambizioni nell’arena internazionale non più sostenibili con le vecchie strategie. La cosiddetta ‘Dottrina Gerasimov’, che prende il nome dal Generale che l’ha teorizzata, è il punto di partenza della guerra non convenzionale che vede come strumenti principali internet, le ... continua

Mussolini e la massoneria

Il rapporto tra il Duce e la Massoneria non è mai stato semplice, ne parliamo in questo video speciale, dove metteremo a confronto l'avversione di Mussolini per la Massoneria ed il ruolo della stessa nell'Italia agli albori della dittatura.

Gorbaciov l'uomo della svolta

È stato l'ultimo presidente dell'Unione Sovietica, l'uomo della pace con gli Stati Uniti prima di Reagan poi di Bush. Mikhail Gorbaciov, una figura fondamentale per la fine della guerra fredda e per la fine di quell'Unione Sovietica che prese in mano nel lontano 1985, portandola a sciogliersi nel dicembre 1991.

Enrico Mattei - L'Italiano che sfidò i signori del petrolio

Lo potremmo definire come uno dei massimi esempi di imprenditoria pubblica italiana, da quando, nel 1945 fu nominato commissario liquidatore dell'agonizzante Agip, risollevandone il destino e portandola in dote alla nascente ENI da lui presieduta. Imprenditore caparbio a volte spavaldo, seppe trattare con i fornitori di petrolio in maniera diretta, dall'Iran all'Egitto, spuntando contratti vantaggiosi per l'Italia ed i paese produttori, scatenando però le ire delle grandi compagnie petrolifere mondiali.
Il sogno di Enrico Mattei si spegne la sera del 27 Ottobre ... continua

Oskar Dirlewanger: Il più cattivo delle SS

Oskar Paul Dirlewanger (26 settembre 1895 - c. 7 giugno 1945) è stato un ufficiale militare tedesco (SS-Oberführer) e criminale di guerra che ha servito come fondatore e comandante dell'unità penale delle SS naziste "Dirlewanger" durante la seconda guerra mondiale. Servendo in Polonia e in Bielorussia, il suo nome è strettamente legato ad alcuni dei crimini più noti della guerra. Ha anche combattuto nella prima guerra mondiale, nei conflitti del dopoguerra e nella guerra civile spagnola. Secondo quanto riferito, morì dopo la seconda guerra mondiale mentre era ... continua

Il fallimento Montgomery: Operazione Market-Garden - Quell'ultimo dannato ponte

Quanti grandi comandanti sono passati alla storia per i propri successi omettendo gli insuccessi anche i piu' clamorosi? Bernard Law Montgomery, ricordato come il vincitore della battaglia di El Alamein, ha commesso diversi errori, uno, il più grave della sua lunga carriera, prende il nome da un'operazione da lui ideata, che, in teoria, avrebbe dovuto porre fine alla seconda guerra mondiale prima del Natale 1944. L'operazione Market-Garden, siamo in Olanda, tra il 17 ed il 25 settembre 1944, un'operazione delicata e complessa che si rivela però un fallimento.

Krunoslav Draganovic - Il sacerdote ustacia

Nella Croazia sotto il controllo dell'Asse e retta dal Poglavink Ante Pavelic, i nomi di Aloysis Stepinac (Arcivescovo di Zagabria) e di Krunoslav Draganovic (Sacerdote e Teologo), due uomini di chiesa, emergono nella fitta rete dei collaborazionisti dello stato retto dal movimento fascista e ultra clericale guidato da Pavelic.
In particolare la figura di Draganovic si è rivelata determinante per la fuga di molti criminali di guerra con l'operazione Odessa (tra cui Klaus Barbie) ma anche per il riciclaggio di oro, preziosi ed opere d'arte, sottratte dagli ustascia ... continua

Apollo 11: La conquista della Luna con @PassioneAstronomia

Apollo 11, la missione quasi impossibile che ha cambiato la storia, il sogni di John Fitzgerald Kennedy, che non potè veder realizzato. 20 Luglio 1969, Neil Armstrong prima e Buzz Aldrin poi, poggiarono il piede sul suolo lunare, a completamento di un viaggio iniziato con il discorso al Congresso prima ed alla Rice University poi di JFK. Abbiamo ripercorso le fasi della missione, con il prezioso contributo di Passione Astronomia, facendo chiarezza anche sulle prove effettive che l'uomo, sulla Luna, è andato.

Mafia: La strage della circonvallazione di Palermo

16 Giugno 1982, il boss catanese Alfio Ferlito, uomo di Giuseppe Calderone, da poco arrestato, sta per essere trasferito nella nuova destinazione dopo l'iniziale disponibilità a collaborare con la giustizia. Alle ore 10:00 l'auto dove viaggiava viene affiancata da altre due vetture che iniziano a sparare, sotto una pioggia di proiettili cadono 3 carabinieri, Silvano Franzolin, Luigi Di Barca e Salvatore Raiti, l'autista dell'auto Giuseppe Di Lavore e lo stesso boss Alfio Ferlito.
Giunto sul posto, l'Ex Generale dei Carabinieri Carlo Alberto Dalla Chiesa, da poco ... continua

Hermann Goering: Il Maresciallo del Reich

Chi era Hermann Goering? Pilota dell'aviazione tedesca nella prima guerra mondiale, amante dell'arte, mentore di Adolf Hitler, padre della Luftwaffe, ma anche un'uomo dipendente dagli oppiacei, obeso e vanitoso fino all'inverosimile. Dagli inizi della carriera militare all'adesione al partito nazista, dalla rinascita della Luftwaffe al dualismo con Bormann, fino all'arresto per tradimento ed al Processo di Norimberga, arrivando al suicidio, avvolto ancora oggi da un alone di mistero.